Nadejda - compagnia assicurativa

0889 201 517 24 ore su 24, per
questioni sanitarie
0700 100 15 numero verde
per maggiori informazioni

Assicurazione “Animali"

Assicurazione „Animali, pollame, pesce ed alveari”
 
L’Assicurazione riguarda:
  • Bovini (bui e bufali) di età superiore a 6 mesi;
  • Equidi (cavalli, muli ed asini) di età da 1 anno fino a 10 anni, compreso;
  • Caprini (pecore e capre) di età superiore a 3 mesi;
  • Suinetti di oltre 20 chili, suini da ingrasso e da riproduzione;
  • Cani da caccia, cani di lusso e cani da guardia di cantieri, di età da 1 anno a 8 anni;
  • Polame ed animali tribali (di razza) di lusso, decorativi e da corsa, a seguito di una valutazione individuale;
  • Pollame (graticole, in crescita, pollastrelle, galline, ocche ed anatre;
  • Pesce di allevamento in stagni per piscicoltura intensiva;
  • Alveari.
L’Assicurazione va conclusa in base ad una proposta scritta da parte dell’Assicurato,  in cui quest’ultimo indica in maniera precisa e completa tutte le circostanze essenziali,  di cui è venuto a conoscenza o, esercitando le dovute cure, deve essere a conoscenza e sono rilevanti per la valutazione del rischio.

Prima della conclusione dell’Assicurazione, l’Assicuratore e/о uno specialista veterinario autorizzato dallo stesso effettua un’ispezione e valutazione  degli animali, del pollame e del pesce.
 
Le somme assicurate per le singole specie di animali e pollame vanno concordate tra l’Assicurato e l’Assicuratore, tenendo conto della valutazione dell’Assicuratore in merito alle qualità individuali degli animali e del pollame quali razza, età, produttività, regione, condizioni di allevamento e prezzi del mercato.
 
Il premio assicurativo va definito dall’Assicuratore in base alla tariffa attuale alla data della conclusione dell’Assicurazione e può essere modificata con sconti e supplementi.  Il premio assicurativo è dovuto una sola volta alla stipula del contratto d’Assicurazione o va rateizzato fino a 4 rate.
 
Al verificarsi di un evento assicurativo, l’Assicurato deve:
  • informare immediatamente il proprio veterinario e/o le autorità competenti a seconda di ogni caso concreto (per es. Vigili del fuoco e/o Polizia);
  • adottare tutte le misure necessarie per ridurre e/o limitare i danni, in rispetto delle  prescrizioni dell’Assicuratore e delle autorità veterinarie; informare l’Assicuratore senza indugio e non più tardi di 3 (tre) giorni dalla conoscenza dell’evento;
  • presentare all’Assicuratore tutte le informazioni relativi all’evento di cui è venuto a conoscenza.
L’indennizzo assicurativo va definito e corrisposto dall'Assicuratore entro 15 giorni lavorativi dalla presentazione di tutti i documenti richiesti in merito all’accertamento dell’evento assicurato ed all’importo dei danni.